-
Viale Cortina D'Ampezzo, 246 00135 - Roma
SERVIZI
Idrocolonterapia


STRATEGIA TERAPEUTICA
Idrocolonterapia (ICT): cos’è
Si tratta di un lavaggio di tutto il colon (grosso intestino) che permette di eliminare cellule morte, muco, batteri che causano disbiosi (alterazioni quantitative e qualitative dell’ecosistema intestinale) e funghi, in modo da facilitare l’attecchimento e la crescita di quella flora batterica considerata “amica”, in grado cioè di svolgere tutte le sue funzioni benefiche.
L’ICT non è mai fine a se stessa e va inserita in una strategia terapeutica che da importanza allo stile di vita e all’alimentazione per prevenire e spesso risolvere patologie altrimenti progressive.
L’ICT è una metodica semplice che richiede, in alcuni casi, un minimo di preparazione in modo da eliminare le feci più consistenti e voluminose.
COME AGIRE
Idrocolonterapia (ICT): Come si fa
Si introduce una cannula attraverso l’ano e la si collega a una macchina utilizzando un circuito chiuso monouso composto da due tubi, uno più piccolo per l’ingresso dell’acqua e uno più grande per consentire la fuoriuscita del materiale intestinale.
Il macchinario è collegato a un sistema idraulico ed è dotato di un filtro in grado di eliminare eventuali contaminazioni batteriche o impurità dell’acqua.
Riempiendo e svuotando alternativamente il grosso intestino si realizza un vero e proprio idromassaggio depurativo e si promuove una ginnastica che aiuta a migliorare le funzioni intestinali.
Ogni terapia ha una durata variabile tra i 45 e i 60 minuti a seconda della risposta soggettiva. Durante la terapia si effettua un massaggio per aiutare lo svuotamento.


prevenzione
L’intestino
Era già noto agli antichi che una normale funzione intestinale rappresenta il presupposto per un buono stato di salute. Un intestino sano è il pilastro portante per un corpo sano. “Corpo sano in un intestino sano”.
L’intestino è il solo organo del corpo umano a contenere un sistema nervoso intrinseco in grado di mediare i riflessi in completa assenza di input dal cervello o dal midollo spinale; può quindi funzionare anche in maniera autonoma ed è perciò possibile che il “cervello intestinale” abbia le sue “psiconevrosi”.

La superficie della mucosa intestinale è di circa 300 mq, rappresenta la più vasta area del nostro corpo a relazionarsi con l’esterno e perciò a entrare in contatto con i batteri.
Alla nascita l’intestino è sterile, successivamente viene colonizzato dai batteri la cui concentrazione aumenta progressivamente man mano che ci avviciniamo al retto. Il sodalizio tra mucosa intestinale e flora batterica (ecosistema intestinale) è una collaborazione indispensabile per conseguire il benessere del nostro corpo.
- Eubiosi: ecosistema intestinale equilibrato
- Disbiosi: ecosistema intestinale in disequilibrio.
Oggi per cercare di correggere i disturbi funzionali del colon possiamo ricorrere alla metodica dell’idrocolonterapia.

ANTICHE CIVILITÀ
Un po’ di storia
La ripulitura dell’intestino dalle scorie è una pratica salutistica e rigeneratrice radicata nelle più antiche civiltà.
Nell’apocrifo Vangelo della pace di Gesù Cristo, attribuito al discepolo Giovanni, viene suggerita tale procedura che ha la sacralità di un rito.
Nel papiro di Ebers (antico Egitto), risalente a 1500 anni prima di Cristo, si descrive una sorta di enteroclisma.
Notizie di questa pratica compaiono in altri scritti provenienti da antiche civiltà indiane, cinesi, del mondo greco e romano.
Nel 460 A.C. Ippocrate, considerato il padre della medicina, consigliava lavaggi intestinali, più spesso con acqua, ma a volte anche con sostanze medicate e ancora più avanti erano consigliati da altri guaritori come Crisippo, Prassagora, Celso e più tardi Avicenna.
Più che per le metodiche utilizzate, ovviamente arcaiche, è significativo l’interesse per una funzione a cui si riconosce enorme importanza per l’incidenza sulla salute.
L’introduzione di apparecchiature automatizzate di ICT ha permesso di potenziare risultati e benefici offerti dalle altre metodiche.
Un lavaggio del colon, anche effettuato solo a scopo salutistico in un individuo sano, dà una immediata sensazione di leggerezza e di benessere, non di rado, anche la sensazione di respirare meglio.
Non dimentichiamo che, secondo la medicina tradizionale cinese, colon e polmoni sono collegati da un punto di vista energetico.

CONSULTO
Prenota un appuntamento
Richiedi un consulto chiamando lo studio medico della dott.ssa Claudia Cerra